Un uomo cade in casa e viene travolto dalla propria libreria. Quando riprende conoscenza si accorge di non essere più una persona, e di trovarsi in un altro mondo: quello delle parole.
PAROLANDIA è un racconto fantastico che immagina l’esistenza di un mondo dove vivono le parole, e narra la vita che fanno, i loro rapporti sociali e l’eventuale contatto con il mondo degli umani.
Com’è la vita su PAROLANDIA? Non meno complessa di quella degli umani. Anche le parole hanno le loro problematiche: formarsi, negoziare, acquisire competenze, governarsi, fino a dover gestire contestazioni vere e proprie.

Alcune caratteristiche di PAROLANDIA
- Le lettere devono negoziare con altre lettere per diventare parole; e le parole devono fare altrettanto per formare delle frasi.
- Ci sono aree ad accesso esclusivo.
- Le parole devono acquisire due tipi di competenze.
- C’è una Intelligenza Artificiale a regolare molte attività.
- La società è governata da una repubblica federale.
- Luoghi e parole chiavi: Fonetteria, frasiforo, nube lessicale, colla alfabetica, campi semantici, curriculemma, legame sintagmico, valore gematrico
Leggere in classe e riflettere
PAROLANDIA è un racconto breve che può essere letto in classe, o dato come lettura per poi fare assieme delle riflesioni; come ad esempio:
- Quale parola vorresti essere.
- Perchè gli aggettivi si sentono più importanti, così come i sinonimi. E perchè i verbi invece si sentono superiori a tutte le altre parole.
- Cosa ne pensi della rivolta dei segni di punteggiatura.
- È chiara la differenza tra le due competenze?
- Cosa aggiungeresti al racconto o cosa modificheresti.
Il racconto è disponibile su Amazon in formato ebook e cartaceo (clicca qui).
Per insegnanti che ne faranno richiesta posso inviare il racconto in formato pdf da condividere con i loro studenti. Compilare questo modulo
0 commenti