Creative Computing
imparare ad apprendere come:
pensare in modo creativo
ragionare in maniera sistemica (computational thinking)
lavorare in collaborazione
Queste sono le competenze essenziali per vivere nella nostra era.
Obiettivo del Creative Computing è sviluppare i concetti alla base del coding e della computer science, ma soprattutto comprendere il mondo che ci circonda attravero la tecnologia. Creare giochi, animazioni, prodotti interattivi applicando questi concetti non solo sviluppa le competenze digitali ma anche il pensiero che quegli stessi concetti sono applicabili nei vari contesti della nostra vita (computational thinking)
Progetto e curo laboratori e corsi di Creative Computing basati su linguaggi visuali quali Scratch, App Inventor e su linguaggi testuali quali Processing
creare - programmare - imparare
attraverso Scratch, App Inventor, Processing
Aperte le iscrizioni al corso Make App il laboratorio di programmazione che introduce ragazze e ragazzi al mobile computing attraverso il linguaggio visuale App Inventor
MIT App Inventor è un ambiente di programmazione visuale che introduce al coding ed allo sviluppo di APP. L'interfaccia grafica visuale sul modello drag&drop permette a chiunque, senza alcuna precedente esperienza, di sperimentare e scoprire il mondo delle applicazioni mobili e di creare APP di qualsiasi tipologia
Scratch è un linguaggio di programmazione visuale semplice ed intuitivo, basato su elementi grafici assimilabili ai mattoncini Lego, con i quali creare storie animate, video giochi, questionari interattivi, arte multimediale, simulazioni scientifiche, musica e fumetti. Progettato e sviluppato dal Lifelong Kindergarten group del Massachusetts Institute of Technology (MIT) Media Lab, Scratch è utilizzato da milioni di persone di tutte le età nel mondo.
Processing è un linguaggio di programmazione testuale che ti permette di trasformare le tue idee creative in prodotti digitali. Anche se è possibile creare qualsiasi tipo di programma, Processing è particolarmente orientato e versatile per applicazioni creative ed artistiche. È quindi un ottimo strumento per il creative computing, anche come percorso evolutivo e di approfondimento
Progetto attività che includono integrazione tra coding e making, tra software e schede di prototipazione quali Makey Makey, Arduino
(MaMa Clarinet - immagine interattiva)
> la mia pagina nella Scratch Community http://scratch.mit.edu/users/CyberParra/
> Galleria immagini su Pinterest http://www.pinterest.com/CyberParra/creative-computing/
